ABOUT


Nata a Graz da famiglia austriaca in parte originaria del Friuli, il soprano Lisa Cristelli ha ricevuto sin da bambina un’educazione musicale e teatrale, studiando in particolare violino, pianoforte, balletto e recitazione. Dotata di voce espressiva e di notevoli capacità d'interprete, all’età di appena 16 anni è stata selezionata precocemente all’Accademia di Arti drammatiche e Musica di Graz per l’ammissione alle classi di Canto lirico e Scuola operistica. Dopo un biennio a Graz, ha proseguito gli studi all’Università di Musica ed Arti drammatiche di Vienna, concludendo con il conseguimento del Diploma. Ha inoltre studiato con il soprano di fama mondiale Mirella Freni presso il Centro Universale di Belcanto a Modena ed ha partecipato a corsi di perfezionamento con gli artisti Montserrat Caballé, Ernesto Palacio, Kurt Widmer e Irina Gavrilovici, con la quale ha inoltre perfezionato la sua technica vocale nello suo studio a Vienna e cambiato il Fach. Attualmente sta seguendo studi di repertorio con la maestra Irina Gavrilovici a Vienna.

Ha partecipato a produzioni teatrali, rassegne e concerti, arricchendo la propria esperienza collaborando con orchestre nazionali come Grazer Philharmonisches Orchester, Austria Trompeten Consort, Jeunesse Orchester Wien, Jeunesse Orchester Niederösterreich, Originalklangensemble der Universität Graz, con un repertorio che va dalla musica barocca alla musica contemporanea. Segue la sua passione per il repertorio Lied tedesco, italiano, francese e spagnolo come recital con i pianisti Nicholas Carthy, Ramin Bahrami, Pietro Mariani e Jeanne Mikitka.

Ha debuttato nel 2009 in Germania come Euridice, Speranza ed Eco nell'Orfeo di Monteverdi, in Svizzera al Festival Yehudi Menuhin di Gstaad nella Missa in Si-minore di Bach, trasmessa in diretta dalla radio svizzera, ed ha partecipato ad un concerto lirico cantando tra l'altro Puccini e Mascagni nel Ridotto del Teatro Animosi di Carrara assieme al baritono Sergio Bologna ed accompagnato dal M° Pietro Mariani.

Riguardo la musica contemporanea, a parte die essere stata nel 2010 protagonista nel Concerto di Capo d'anno a Weiz, Austria, ha interpretato la parte del soprano nella prima rappresentatzione mondiale di "Les grandes poèmes" di M° Christian Klöckl. Nello stesso anno ha inoltre cantato un recital accompagnato da M° Mariani al Musiksalon Erfurt a Graz. 2011 ha partecipato nelle prime rappresentazioni mondiali delle opere di M° Franz Cibulka "Kantate von der Unerhörtheit der Gänse" e „Gnadenreiche Zeit“ (Graz).

Da 2011 fine a 2014 è stata in Serbia, Cechia, Romania, Ungharia e China per numerosi concerti con il Vienna Strauss Orchestra. Partecipa anche in concerti di musica anni 1920, tango & chanson, spesso con la bandoneonista, pianista e organista Christine Swoboda: „Saitenhieb & Ohrenschmaus“ (2015), „Chantoneon" (2016), „Bonjour, Madame“ (2017), „Tête-à-Tête am Vormittag“ (2017), „Tango!“ (2018), „Chansons“ (2019), „mujeres y tango“ (2020).